Fisioterapia, Riabilitazione e Terapie Fisiche
Fisioterapia, massoterapia e riabilitazione 
 
La presenza costante di fisioterapisti esperti all'interno della struttura ti garantisce un servizio di fisioterapia e riabilitazione completo nei diversi ambiti: ortopedico, cardiologico, broncopneumologico e neurologico. In base alle tue specifiche esigenze potrai scegliere se usufruire dei trattamenti individuali, attuati all'interno di appositi ambulatori o partecipare alle sedute di gruppo presso la palestra.
Nello specifico, il poliambulatorio offre le seguenti prestazioni:
- fisiokinesiterapia singola e di gruppo
 - massoterapia
 - rieducazione posturale globale
 - rieducazione propriocettiva
 - riabilitazione neurologica, cardiologica e respiratoria
 - ginnastica posturale correttiva
 - fisioterapia PREVENTIVA (scopri di più qui in basso)
 
SERVIZIO ATTIVO ANCHE AL DOMICILIO DEL PAZIENTE
Terapie fisiche
Presso la struttura sono presenti numerose apparecchiature da utilizzare per le terapie tradizionali e innovative. Potrai utilizzare nello specifico:
- Tecar
 - Ionoforesi
 - Tens
 - Onde d'urto focali (mano medica) NOVITA'
 - Elettrostimolazione
 - Ultrasuono
 - Laser CO2
 - P.S.T. (terapia a segnali pulsanti) per problemi di artrosi e osteoporosi
 
PST - Terapia a segnali pulsanti
La PST è una terapia consigliata per il trattamento di artrosi, osteoporosi e altre patologie dell’apparato locomotore. Tale tecnologia permette di stimolare, tramite impulsi a variazione costante, la fisiologica rigenerazione delle cellule cartilaginee e del tessuto osseo ed è indicata nel trattamento di:
- cervicale
 - spalle
 - colonna
 - anche
 - articolazioni degli arti superiori (gomiti, polsi e mani)
 - articolazioni degli arti inferiori (ginocchia, caviglie, piedi)
 
LA FISIOTERAPIA PREVENTIVA: mantenersi in forma al costo di un caffè
 
La Fisioterapia è una disciplina medica che si occupa non solo di valutare, diagnosticare e trattare una vasta gamma di disturbi muscoloscheletrici e neurologici, ma soprattutto di prevenire malattie e lesioni muscoloscheletriche.
La 
prevenzione è una parte importante della fisioterapia e i fisioterapisti lavorano con i pazienti per sviluppare programmi di esercizio e trattamenti personalizzati che si adattano alle esigenze specifiche di ognuno.
In sintesi, 
la 
Fisioterapia come Strumento di 
Prevenzione si concentra sul 
miglioramento del benessere muscoloscheletrico e 
previene un’ampia gamma di lesioni e problemi legati al movimento e alla postura 
PRIMA che si manifestino in maniera cronica o invalidante. 
Gli obiettivi della fisioterapia come strumento di prevenzione
 
La Fisioterapia come strumento di prevenzione ha come obiettivo principale quello di evitare lesioni e problemi di salute legati al movimento, al fine di affrontare le debilitazioni e gli squilibri muscolo scheletrici, migliorare la tecnica di movimento e promuovere la salute e il benessere fisico in generale. Di seguito alcuni esempi:
Lesioni sportive
i fisioterapisti possono lavorare con atleti e sportivi per migliorare la biomeccanica, la forza e la flessibilità, riducendo il rischio di infortuni muscolari e articolari
Dolori agli arti superiori
La fisioterapia come strumento di prevenzione può aiutare a correggere la postura scorretta, rafforzare i muscoli della spalla e migliorare la coordinazione e l’ergonomia nel lavoro e nella vita quotidiana, così da ridurre la probabilità di sviluppare dolore cronico da spalla, lesioni ai tendini della cuffia dei rotatori;
Lesioni da uso eccessivo
Le persone che eseguono movimenti ripetitivi nel proprio lavoro o attività quotidiane possono beneficiare della fisioterapia per evitare lesioni da uso eccessivo, come la sindrome del tunnel carpale o l’epicondilite laterale (gomito del tennista).
Problemi muscolari e articolari
La fisioterapia preventiva può aiutare a identificare e superare squilibri muscolari, contratture, limitazioni nella mobilità articolare prima che diventino problemi cronici.
Cadute e lesioni legate all'età
I fisioterapisti possono lavorare per migliorare l’equilibrio, la forza e la coordinazione, riducendo così il rischio di cadute e fratture.
Preparazione all’intervento
In alcuni casi la fisioterapia può preparare i pazienti alle operazioni chirurgiche programmate, migliorando lo stato fisico generale e specifico, permettendo così un recupero post-operatorio più rapido (es: leg. crociato).



